PONTE TERMICO: PROBLEMA E SOLUZIONE
IL PONTE TERMICO – TUTTO QUELLO CHE C’è DA SAPERE
Il ponte termico non è altro che un’area locale dell’involucro termico, in cui vi è una discontinuità tale che il flusso di calore tra l’interno e l’esterno è diverso, quasi sempre maggiore rispetto al resto delle strutture, causando di conseguenza di punti freddi.
Le cause
Le cause possono essere diverse, dalle discontinuità costruttive, quando si usano materiali eterogenei, alla discontinuità geometrica, entrambe facilmente reperibili agli angoli, tra il muro e il pavimento o tra i serramenti, ma non solo!
Spesso un ponte termico a pilastri angolari è evidente, in travi e molto più frequentemente vicino a balconi, finestre o davanzali, un punto dolente è che con il passare degli anni questa anomalia può influire sia sulle prestazioni che sulla durata dei materiali utilizzati.
Il problema principale che ne deriva è ovviamente la dispersione termica dall’interno dell’area abitata verso l’esterno, con conseguente formazione di ponti termici, muffa e condensa, l’umidità presente nelle stanze, che incontra una superficie con temperature più basse, cambiamenti di stato, o si trasforma in acqua, dando origine alla condensazione.
Non si sviluppano solo muffe sulla superficie delle pareti, ma soprattutto proliferano anche i batteri, che rappresentano non solo il danno estetico, ma soprattutto per la salute e da un punto di vista igienico.
Senza i ponti termici muffa e condensa addio!
I ponti termici devono assolutamente essere eliminati se vogliamo ottenere una valida efficienza energetica da un edificio, sia dal punto di vista del comfort che dal punto di vista economico.
Per far fronte a questo problema, è importante tenere conto del calcolo dei ponti termici lineari, cioè quelli che coinvolgono cordoli, travi, pilastri, davanzali e distanziatori nelle finestre, intendiamo il rapporto tra l’aumento della termica flusso e il prodotto tra la lunghezza del ponte termico e la differenza di temperatura tra gli ambienti separati dalla struttura analizzata.
Calcolo dei ponti termici
Altrettanto importante è il calcolo dei ponti termici piani, un metodo applicabile ad alcuni tipi di abitazioni esistenti; lo scambio termico attraverso i ponti, una volta era determinato in maniera forfettaria, secondo alcune formule, oggi questa procedura è stata sostituita dall’obbligo di calcolare i ponti termici solo in modo analitico e dettagliato.